The Hybridization of the Fight Against Crime in the International Scenario: Comparative Law Findings from the 2022 PRIN Borderline

Il 24 e 25 marzo 2025, le Università UnitelmaSapienza e Luiss ospiteranno il convegno “The Hybridization of the Fight Against Crime in the International Scenario: Comparative Law Findings from the 2022 PRIN Borderline”. L’evento si articolerà in più sessioni tematiche, incentrate su confisca dei beni, misure di compliance e illeciti punitivi civili, con il contributo di autorevoli studiosi internazionali coinvolti nella ricerca comparatistica del PRIN.

Il panel sulla confisca, organizzato dall’unità di ricerca di UnitelmaSapienza (Responsabile Prof. Vincenzo Mongillo), vedrà gli interventi di Antonio Balsamo (Sostituto Procuratore Generale presso la Corte Suprema di Cassazione), Katharina Beckemper (Università di Lipsia), Valsamis Mitsilegas (Università di Liverpool), Raphaële Parizot (Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne) e Gonzalo Quintero Olivares (Università Rovira i Virgili).

A seguire, il panel sulle misure di compliance, curato dalla Scuola Superiore Sant’Anna (Responsabile Prof.ssa Gaetana Morgante), con la partecipazione di Barbara Boehler (Fordham University), Katrin Deckert (ANSA – National Association of French Joint Stock Companies), Costantino Grasso (Università di Exeter), Adán Nieto Martín (Università di Castilla-La Mancha) e Nicolas Rontchevsky (Università di Strasburgo).

L’unità dell’Università Luiss Guido Carli (responsabile Prof. Antonio Gullo) sarà coinvolta in due sessioni. La prima, dedicata alle sanzioni civili punitive negli ordinamenti di diritto europeo, ospiterà gli interventi di Jérémy Bourgais (Università di Reims Champagne-Ardenne), Antonio Cardona Barber e Miriam Cugat-Mauri (Università Autonoma di Barcellona), Damien Nippen e Martin Wassmer (Università di Colonia). La seconda affronterà il tema dei punitive damages e delle sanzioni civili punitive nei sistemi di common law, con la partecipazione di Eleni Katsampouka (King’s College London) e Rafael Porrata-Doria (Temple University Beasley School of Law).

Il convegno si concluderà con una tavola rotonda sulle prospettive future delle misure ibride nel contesto italiano, alla quale interverranno gli assegnisti del PRIN: Maria Giovanna Brancati (UnitelmaSapienza), Roberta De Paolis (Scuola Superiore Sant’Anna), Ilaria Giugni (Università di Napoli Federico II) e Marco Mossa Verre (Luiss).

Le lingue ufficiali saranno inglese e spagnolo.

Locandina e programma

Sedi e orari:
24 marzo 2025 – UnitelmaSapienza, Piazza Sassari 4, Roma – ore 10:00-17:30
25 marzo 2025 – Luiss, Via Parenzo 11, Roma – ore 10:00-13:00

Registrazione online: